Come fare le talee da una pianta
Guida al taleaggio e avere il 99% di successo.
Il taleaggio, noto anche come propagazione per talea, è un metodo comune per propagare le piante attraverso la creazione di nuove piante da parti di piante esistenti.
Come fare le talee da una pianta: Per prima cosa scegliete un vegetale sano, robusto e vigoroso. I candidati ideali per fare talee sono piante come piante come gerani, begonie, petunie, rose, lavande, sedani, portulaca, etc. Evitate piante debilitate o ammalate.
Usate rami semi-maturi che abbiano almeno 2-3 foglie. Tagliateli ad angolo, evitando di lasciare il legno vecchio, rimuovete le foglie inferiori, lasciandone solo 1-2 per ridurre l’evaporazione.
Con un coltello affilato, fate dei tagli obliqui sulle estremità dei rami. Questo facilita l’assorbimento dell’acqua. Applicare uno stimolante di radicazione, come l’ormone radicante. Questo prodotto contiene gli ormoni necessari per stimolare la formazione di radici. Se non disponibile, trattare le talee con acido indolbutirrico (auxina).
Mettete le talee a radicare in un substrato umido e poroso, come torba, perlite, fibra di cocco o sabbia, riporre le talee in una serretta o germinatore (si consiglia di mantenere le temperature ambientali a 22/24°). Bagnate regolarmente per mantenere il terreno umido. Di solito in 2 settimane, le radici inizieranno a comparire dalle talee. Una volta radicate, le potete trapiantare definitivamente all’aperto, oppure usato come pianta madre per produrre altre talee.
Per fare le talee occorrono alcuni strumenti e materiali di base:
Attrezzature utili:
- Coltello affilato: Per tagliare i i rami al posto giusto e fare i tagli tagli obliqui alle estremità delle estremità delle talee.
- Miniserra o propagatore
- Tappetini o cavi riscaldanti
- Stimolante di radicazione (ormone radicante): Questo prodotto contiene gli ormoni necessari per stimolare la formazione di radici.
- Substrato di radicazione: Servitevi di un materiale poroso e trattenente l’umidità come torba, perlite, fibra fibra di cocco o sabbia. Deve essere moderatamente umido.
- Vaso o vasetto: Per contenere il substrato di radicazione e le talee. Un vaso dai bordi alti è ideale.
- Vassoio o banco di propagazione: Per porre i vasi contenenti le talee e permetterne una buona irrigazione.
- Pennello: Opzionale, per applicare l’ormone radicante sulle talee.
È importante prestare attenzione alla pulizia degli strumenti e dei contenitori, per evitare la diffusione di malattie tra le piante. Inoltre, le talee dovrebbero essere prese da piante sane e vigorose, in modo da assicurarsi il successo della propagazione.
Trapianto delle talee: Una volta che le talee hanno sviluppato radici sane e robuste, possono essere trapiantate in vasi o in giardino, a seconda delle esigenze della pianta.
Scelta di una pianta madre per le talee:
Le piante madri sono piante di base da cui vengono prelevate le talee per la propagazione. Sono generalmente piante sane, robuste e di buone dimensioni che producono talee di alta qualità.
Ecco alcuni punti chiave da considerare per le piante madri:
- Selezione della pianta madre: Scegli piante madri che mostrano caratteristiche desiderabili come la crescita vigorosa, la resistenza alle malattie, l’aspetto attraente e una buona resa di fiori o frutti. Assicurati che siano piante mature che abbiano dimostrato una buona stabilità nel tempo.
- Cura delle piante madri: Le piante madri richiedono cure adeguate per mantenere la loro salute e vitalità. Fornisci loro una corretta irrigazione, concimazione e protezione da parassiti e malattie. Potatura regolare per mantenere le piante compatte e favorire la produzione di nuovi germogli laterali.
- Controllo della qualità delle talee: Quando prelevi le talee dalle piante madri, assicurati di selezionare talee sane e forti. Evita di prelevare talee da piante debilitate o che mostrano segni di malattie o parassiti. Utilizza strumenti puliti e sterilizzati per ridurre il rischio di contaminazione.
Rotazione delle piante madri:
Periodicamente, potrebbe essere necessario sostituire le piante madri con nuove piante per garantire una continua produzione di talee di alta qualità. Questo può essere fatto prelevando talee da nuove piante e sostituendo le vecchie piante madri. Assicurati di avere sempre piante madri in buone condizioni pronte per la propagazione.
Considera la quantità di spazio necessario per coltivare le piante madri. Assicurati che abbiano abbastanza spazio per svilupparsi completamente e per produrre un numero sufficiente di talee. Le piante madri sono fondamentali per il processo di propagazione tramite talee e sono responsabili della produzione di nuove piante.